Definizione:
consiste nella registrazione continua della pressione intrauretrale ottenuta ritirando a velocità costante un catetere dal meato uretrale interno a quello esterno; tale catetere è munito di un rilevatore di pressione o è collegato ad un trasduttore esterno. Con questo esame si ottiene la registrazione di una curva cui corrispondono le variazioni di pressione nel tratto percorso dal catetere. Si distingue un PPU statico, di base, ed un PPU dinamico, nel corso del quale è possibile valutare la percentuale di trasmissione della pressione addominale all’uretra, parametro estremamente utile nella caratterizzazione della incontinenza urinaria da sforzo.

DIRIGENTE MEDICO UOC Urologia
Nuovo Ospedale S.Giuseppe - Empoli
Dottorato di Ricerca in Scienze Chirurgiche, Anestesiologiche e dell'Emergenza - Università di Pisa
Nuovo Ospedale S.Giuseppe - Empoli
Dottorato di Ricerca in Scienze Chirurgiche, Anestesiologiche e dell'Emergenza - Università di Pisa